Roma fa scuola in Europa per la gestione del trasporto sostenibile nel suo centro storico.
Le viuzze della citta’ eterna non permettono infatti di utilizzare mezzi pubblici di grandi dimensioni e va anche risolto il problema dell’inquinamento e del rumore.
Cosi’ la capitale dal 1995 si e’ equipaggiata con una cinquantina di piccoli autobus elettrici ad emissioni zero.
Ma cio’ che si e’ fatto non basta. Si guarda gia’ in tempi brevissimi ad un potenziamento, addirittura un raddoppio, con un nuovo modello dotato di aria condizionata, di questa flotta di autobus elettrici di dimensioni ridotte, cinque metri, per meglio servire il cuore di Roma.
Le linee dovrebbero aumentare dalle quattro attuali a sette.
Il tema del trasporto sostenibile dei centri storici e’ stato affrontato nel corso di un incontro organizzato a Bruxelles dall’Istituto per il Commercio Estero.
La sfida, ha spiegato Carlo Scoppola, responsabile del settore engineering dell’ATAC di Roma , e’ ora di riuscire ad avere mezzi elettrici un po’ piu’ grandi; di sette, nove, dodici metri.
Ma la tecnologia non permette, con le batterie attualmente a disposizione, di alimentare mezzi di tali dimensioni.
La societa’ italiana costruttrice dei Gulliver, gli autobus elettrici romani, ha gia’ fatto notevoli progressi e ha creato mezzi in grado di percorrere 130 chilometri prima di dover cambiare batteria.
Un bel passo avanti. Prima erano necessarie tre, quattro, ricariche al giorno, ha spiegato Scoppola, con l’impiego di un numero maggiore di mezzi.
Siamo alla terza generazione ha chiarito l’amministratore delegato, che rivendica per gli autobus elettrici un ruolo alternativo a quelli a diesel.
Ora pero’ si e’ ad un punto di stallo, si e’ sottolineato nel corso del convegno. Si evidenzia la necessita’ di finanziare e sviluppare progetti ad hoc per mettere a punto nuove batterie sempre piu’ potenti. Per il trasporto elettrico infatti il cuore del problema e’ proprio la batteria, anche in termini di costi.
Fonte: ansa.it
Subscribe to EcoPensiero – efficienza e sostenibilità by Email