Celle di nuova concezione per l’efficienza della generazione fotovoltaica

Pannelli solari Sorgenia a Villacidro (CA)Due innovazioni canadesi puntano a migliorare notevolmente l’efficienza della generazione fotovoltaica tramite celle di nuova concezione.
Le nuove tecnologie sono state sviluppate da ricercatori dell’Université du Québec à Montréal (UQAM), guidati dal chimico Benoit Marsan, e pubblicate rispettivamente sulle riviste Journal of the American Chemical Society e Nature Chemistry.
Marsan è partito da un particolare tipo di cella solare fotoelettrochimica, detta cella di Graetzel, e l’ha modificata con nuovi materiali, risolvendo due problemi che ne ostacolavano da 20 anni lo sviluppo commerciale.

Il meccanismo della cella di Graetzel è simile a quello di una pila elettrica: due elettrodi (l’anodo di diossido di titanio e il catodo di platino) sono posizionati agli estremi di un liquido conduttore.
La luce solare provoca un movimento di elettroni da un polo all’altro, generando una corrente elettrica.
La prima innovazione di Marsan riguarda il catodo, per il quale ha usato solfuro di cobalto anziché platino: è un materiale più efficiente, più facile da produrre in laboratorio e soprattutto più economico.
Per il liquido conduttore invece i ricercatori canadesi hanno creato in laboratorio nuove sostanze gelatinose, trasparenti e non corrosive.
Risolvendo così il principale problema che ostacolava lo sviluppo della tecnologia fotoelettrochimica.
Infatti i convenzionali liquidi sono colorati e molto corrosivi, e quindi non permettono il passaggio della luce e limitano la durata dell’apparecchio.
Le nuove sostanze gelatinose, inoltre, consentono un maggiore voltaggio.
Secondo gli esperti, queste due innovazioni costituiscono un passo avanti che potrebbe essere decisivo per la produzione di celle solari fotoelettrochimiche, probabilmente più efficienti ed economiche delle normali celle al silicio.

Fonte: lastampa.it
Subscribe to EcoPensiero – efficienza e sostenibilità by Email

Pubblicità

Pubblica un Commento

Required fields are marked *

*
*

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: