Fotovoltaico galleggiante: progetto italiano per dare nuovi spazi agli impianti

Fotovoltaico galleggiante - il blog di Sorgenia - img da www.urber.itIl fotovoltaico è una forma di energia che ha bisogno di vasti spazi per gli impianti. Se è vero che si cerca di integrare le pannellature nei tetti delle case, nei lastrici solari o nelle tettoie dei capannoni, è altettanto vero che le dimensioni dell’impianto sono limitate dalle dimensioni degli spazi in cui vengono collocati. In sostanza ogni tetto può contentere soltanto un numero limitato di pannelli.

Per questo può risultare di fondamentale importanza la ricerca di nuovi spazi per l’installazione degli impianti, magari in zone che fino a poco tempo fa non si ritenevano adatte anche per il cattivo impatto che possono avere sul paesaggio.

Cosi oltre a cercare nuovi metodi per integrarli, si è studiata la possibilità di collocarli in mare aperto, dove la resa sarebbe stata maggiore e l’impatto visivo accettabile: nasce così il fotovoltaico galleggiante. Nello Stato di Dubai è stata realizzata un’isola a forma di palma a spiccata inclinazione turistica. Genova, di fronte alla prospettiva di spostare il carcere, ha valutato l’ipotesi di un’isola artificiale galleggiante vicino alla costa. E adesso è il turno del fotovoltaico galleggiante, per il quale alcuni studiosi italiani hanno concepito strutture flottanti simili a grandi ninfee capaci di ospitare un’impianto più o meno grande a seconda delle esigenze.

L’idea è concepita per piccoli bacini, stagni e laghi di piccole dimensioni dove l’isolotto può godere di una certa stabilità. L’invenzione è destinata principalmente alle aziende agricole che in numero sempre maggiore decidono di integrare il fotovoltaico nei loro terreni, tuttavia la mancanza di spazi può essere di intralcio perchè potrebbe sottrarre metri quadrati alla coltivazione. In ogni caso l’idea sembra interessante e di sicuro successo in ottica futura. Un piccolo passo che aiuta il fotovoltaico a diventare sempre più conveniente.

Fonte: Nonsolosolare
Subscribe to EcoPensiero – efficienza e sostenibilità by Email

Pubblicità

One Comment

  1. Posted 5 novembre 2009 at 3:49 PM | Permalink

    Ciao, mi chiamo Guido Mastrobuono e sono un cacciatore di articoli per un concorso che si chiama “Concorso Permanente di Parole ed Immagini” e mette a confronto articoli che stimolino una discussione in ambito folisofico, sociale o politico (vedi l’indirizzo http://lavoristi.ning.com/profiles/blogs/concorso-permanente-di-parole ).

    A mio avviso, questo articolo arricchirebbe il nostro concorso e volevo suggerirti di inserirlo.

    Il concorso, in realtà, è una scusa per convincere la gente a metterci a disposizione spunti per la discussione. Noi poi ne parliamo e ci creiamo un’idea nostra sui più svariati argomenti.
    Infatti, la concorrenza tra autori non è una cosa che ci appartiene: noi creiamo nella collaborazione. E dal confronto con gli altri, noi aumentiamo il nostro sapere.
    Comunque la pubblicazione offerta in premio ai vincenti è vera ed effettiva.

    Se lo vorrai, potrai tranquillamente inserire, al piede degli articoli un link al tuo blog cosa che lo renderà più noto e facilmente raggiungibile.

    Un saluto

    Guido Mastrobuono


One Trackback

  1. […] Excerpt from: Fotovoltaico galleggiante: progetto italiano per dare nuovi spazi … […]

Pubblica un Commento

Required fields are marked *

*
*

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: