Soggiorni gratuiti grazie all’agricoltura biologica

WWOOF Agricoltura Biologica - Il Blog di Sorgenia - Img da wwoofjournal.comWWOOF (World Wide Opportunities on Organic Farms) è un’ associazione presente in tutto il mondo che consente soggiorni gratuiti in aziende agricole, in cambio del proprio lavoro. Si tratta di una modalità di viaggio innovativa, incentrata sulla diffusione della conoscenza e dell’ interesse verso uno stile di vita biologico e biodinamico, esperienza che il Guardian  non ha esitato a definire “straordinaria”.

L’associazione nasce 35 anni fa nel Regno Unito quando Sue Coppard sua fondatrice, voleva organizzare un week-end soggiorno in fattorie biologiche fuori Londra in cambio del suo lavoro. Gradualmente sempre più persone sono state coinvolte grazie alla possibilità di avere una pausa in campagna; contemporaneamente un numero sempre maggiore di fattorie hanno offerto un alloggio e il cibo in cambio di aiuto e di entusiasmo.

Oggi la WOOF conta 344 sedi in 14 paesi, Italia compresa. WWOOF oltre a rappresentare un modo sostanzialmente gratuito per girare il mondo, si preoccupa anche delle emissioni di carbonio  causate  dagli spostamenti dei propri iscritti per raggiungere le bio-fattorie: per compensarle l’associazione ha infatti previsto uno schema di messa a dimora di alberi realizzata direttamente dai WWOOFers stessi oppure, ove questo non sia possibile, calcolando le risorse necessarie per la posa di alberi che avverrà a cura dell’associazione.

Ogni fattoria ed ogni soggiorno – è sottolineato sul sito di WWOOF – rappresentano un’ esperienza unica e l’elenco delle destinazioni possibili apre possibilità fantastiche di trascorrere periodi in aziende che vanno dalle destinazioni italiane più note in Emilia Romagna, Piemonte, Toscana al resto d’Europa, dalla Turchia al Portogallo e – tramite una lista di associati indipendenti – fino all’Africa e oltre.

Più che un viaggio, un’ occasione di contatto intenso con la natura, con la possibilità di vivere una realtà diventata difficile da immaginare, ma proprio per questo ancor più desiderabile.

Fonte: You4Planet
Subscribe to EcoPensiero – efficienza e sostenibilità by Email

Pubblicità

2 Comments

  1. Angelo Andolina
    Posted 9 ottobre 2009 at 10:27 am | Permalink

    Sono interessato alle Vostre proposte.
    Mi occupo di Agricoltura e Apicoltura biologica.
    Spero ricevere maggiori informazioni.
    Distinti Saluti

  2. Milena
    Posted 28 ottobre 2009 at 1:40 PM | Permalink

    come individuare le fattorie in Italia, di cui scrivete. rimango in attesa. grazie.


Pubblica un Commento

Required fields are marked *

*
*

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: