Una grande serra fotovoltaica per coltivare ortaggi e fiori

Serra Fotovoltaica - Il Blog di Sorgenia - Img da www3.varesenews.itE’ stata inaugurata da qualche mese e si trova a Esenta di Lonato, in provincia di Brescia, la più grande serra italiana che produce energia fotovoltaica.

Si tratta di 15.000 mq di superficie coperta complessiva dei quali circa 7.000 costituiti da pannelli fotovoltaici. Per compensare la minore quantità di luce all’interno della serra per via della copertura con i pannelli, è stata realizzata una struttura alta 5,20 mt, superiore quindi alla norma, per consentire di avere le pareti laterali sufficientemente ampie e consentire un maggiore ingresso di luce utile per le coltivazioni.

L’impianto ha comportato un investimento di 5 milioni di euro ed ha una potenza complessiva di 888 KW  essendo costituito da ben 4.800 pannelli Mitsubishi da 185 W in silicio policristallino. La produzione annua attesa di energia elettrica è di oltre un milione di Kwh con una resa energetica di 13,5%. L’energia prodotta sarà immessa in rete e quindi l’impianto godrà dei vantaggi del Conto Energia.

La considerazione immediata è che la coltivazione in serra, per via delle strutture di vetro e alluminio, si presta particolarmente all’applicazione dei pannelli fotovoltaici. La copertura delle serre agricole viene realizzata in modalità di totale integrazione architettonica (i moduli fotovoltaici sostituiscono completamente gli elementi di copertura della struttura) senza per altro pregiudicare la possibilità di continuare a coltivare il terreno sottostante.

Se si pensa alla grande estensione delle coltivazioni orticole e floreali in serra in Italia, la realizzazione della struttura di Esenta di Lonato costituisce sicuramente un modello da imitare e nello stesso tempo fa del fotovoltaico una grande potenzialità per la competitività delle aziende.

Fonte: PienoSole
Subscribe to EcoPensiero – efficienza e sostenibilità by Email

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

Pubblicità

33 Comments

  1. antonio pozzi
    Posted 16 agosto 2009 at 3:02 PM | Permalink

    vorrei sapere se sia possibile fare una piccola serra 160mq. costi,finanziamenti,permessi,ecc.
    distinti saluti antonio

    • luca
      Posted 23 gennaio 2010 at 10:43 PM | Permalink

      chiedevo se era possibile attuare i pannelli in serre di 5mt d’altezza e garantire l’ingresso di luce utile per la coltivazione.nb 4000mq di serre ad arco.
      distinti saluti

      • giuseppe
        Posted 26 marzo 2010 at 11:39 PM | Permalink

        certo che si può! la luce entra in una falda mentre su quella rivolta a sud ci saranno o i pannelli o i fogli

    • Gianni
      Posted 18 febbraio 2010 at 11:04 am | Permalink

      Ho un terreno incolto e vorrei sapere se sia possibile fare una piccola/media serra per la coltivazione di rose e fiori in genere. Vorrei avere notizie su costi,finanziamenti,permessi,ecc.
      distinti saluti Gianni

      • miriano
        Posted 4 aprile 2011 at 10:06 am | Permalink

        vorrei sapere se hai risolto anche io ho la stessa tua esigenza

  2. Sebastiano
    Posted 10 settembre 2009 at 10:07 PM | Permalink

    Salve, stò per presentare un progetto di un ettaro di serre per una produzione orticola di vario genere spece funghi; vorrei sapere, le spese da affrontare per l’impianto in forma generale, grazie e cordiali saluti.

    • massimo
      Posted 4 Maggio 2010 at 6:24 PM | Permalink

      Sono interessato anch’io all’installazione di serre votovoltaiche per i funghi.

      • jacopo
        Posted 1 giugno 2010 at 10:50 am | Permalink

        ciao scrivimi in privato al mio indirizzo di posta info@bluwatt.it

  3. stefano
    Posted 23 dicembre 2009 at 11:55 PM | Permalink

    vorrei sapere se possibile il costo,eventuali finanziamenti e sovvenzioni per la costruzione di 5.000mq di serre fotovoltaiche, grazie distinti saluti

  4. Luca
    Posted 12 gennaio 2010 at 9:16 PM | Permalink

    Vorrei sapere come è possibile che questi fiori possano crescere sotto una serra fotovoltaica?? RiSpondete Grazie…

    • garaffa antonino
      Posted 15 gennaio 2010 at 2:03 PM | Permalink

      Vorrei sapere quali piante posso coltivare in una serra fotovoltaica?

  5. Mirko
    Posted 5 febbraio 2010 at 6:42 PM | Permalink

    vorrei sapere come si fa a coltivare prodotti per IV gamma sotto tale struttura!!!

  6. Matteo Boe
    Posted 6 febbraio 2010 at 6:56 PM | Permalink

    Ma come mai i più grossi investitori olandesi non ci hanno mai pensato!?
    E pensare che questi tontoloni investono per ridurre l’incidenza della struttura sulla superficie totale esposta per evitare di ridurre i flussi radiativi anche in regioni come l’ andalusia.
    Voi invece siete in grado di ricavarci energia oltre ai redditi delle colture?

  7. Loredana
    Posted 11 febbraio 2010 at 11:48 am | Permalink

    Ho saputo che sotto questo tipo di coperture filtra all’incirca il 35% di luce o poco più…, volevo chiedere:
    In queste condizioni è possibile fare ortaggi a terra? e se si quali sono quelli che si adattano maggiormente?

    • FRANCY
      Posted 18 marzo 2010 at 7:37 PM | Permalink

      Sotto queste serre si possono coltivare insalatine baby leaf?

  8. Mino
    Posted 20 marzo 2010 at 10:10 PM | Permalink

    cerco aziende che vogliono comprare parchi eolici fotovoltaici biomassa
    1 centrale biomassa Romania
    2 200mw eolico Polonia iter completo
    cantierizzabile subito
    3 130ha 50%fotovoltaico 50%serre
    fotovolaico Puglia
    4 41mw eolico Calabria iter completo
    cantierizzabile subito

    • FabrizioCo
      Posted 29 marzo 2010 at 10:12 PM | Permalink

      Ciao Mino, mi interessano gli impianti di produzione a iter completo di cui parli. Di dove sei? Magari possiamo vederci. Per intanto, ti lascio il mio indirizzo e-mail: fabrizioco@email.it Scrivimi qui al più presto.
      Grazie

  9. Posted 22 Maggio 2010 at 7:38 PM | Permalink

    sono pronto ad investire…in terreni per serre fotovoltaiche, sia per ortaggi, che floreali, sia per funghi….visitate il sito http://www.naturesunenergy.com per contattarmi e li troverete tutte le vostre risposte.
    garzie….ps affidatevi solo a professionisti….seri

  10. Posted 22 Maggio 2010 at 7:42 PM | Permalink

    controllate sempre le persone che vi contattano, e diffidate da chi vi chiede soldi…..garanzie….o vi vuole far accedere a finanziamenti e mutui….
    gli investitori pagano loro.

  11. barbara
    Posted 6 settembre 2010 at 11:27 PM | Permalink

    salve! è da circa un anno che mi hanno proposto di realizzare serre fotovoltaiche nel terreno di circa un ettaro della mia azienda agricola.mi hanno fatto 1000 promesse, mi hano detto che non occorrevano garanzie perchè chi garantisce è il conto energia…insomma dopo un anno ancora non ho trovato il finanziamento.ho contattato vari consulenti che inizialmente mi hanno spronato e tranquillizzata ma che poi mi hanno presentato il conto della consulenza senza trovarmi il finaziamento…ma è cosi difficile cercare di produrre energia pulita? e quanta gente ci vuole speculare?? ormai ho perso le speranze…

  12. Posted 9 settembre 2010 at 9:10 am | Permalink

    Salve barbara noi siamo in grando di realizzare le serre completamente a titolo gratuito……visita il nostro sito http://WWW.NATURESUNENERGY.IT e inviaci una mail con il tuo recapito sarai contattata in brevissimo tempo da un nostro ingenere.

    Ps: stiamo cantierizzando una serra fotovoltaica da 12 ettari nella provincia di latina……

  13. giovanni
    Posted 10 settembre 2010 at 6:33 PM | Permalink

    SAREI INTERESSATO A SERRE PER LA COLTIVAZIONE DI FUNGHI, CON IMPIANTI DI FOTOVOLTAICI.
    VORREI SAPERE SE CI SONO FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO O ALTRO.
    CONTATTARMI AI NUMERI:
    xxxxxxxxxx
    xxxxxxxxxx
    MAIL: giovannicoccimiglio@alice.it

  14. andrea
    Posted 9 ottobre 2010 at 8:08 am | Permalink

    ho a disposizione 2 ettari di terreno in prov. di FG cerco investitori per eventuali progetti di serre contattatemi a presto grazie

  15. ferru stefano
    Posted 1 gennaio 2011 at 1:29 PM | Permalink

    di mia proprieta ho un ettaro di terreno ,vorrei costruire 5000 metri di serre per produrre energia fotovoltaica,e allo stesso tempo coltivare e produrre ortagi per il mercato fresco, grazie

  16. piero
    Posted 24 febbraio 2011 at 12:14 PM | Permalink

    salve il mio dubbio è questo: visto che la serra fotovoltaica è studiata per catturare il massimo dell’irraggiamento solare, presumo che sotto di essa il sole diretto non ci batte praticamente mai, per questo suppongo che il suolo sia utilizzabile solo per coltivazioni che non neccessitano di luce diretta, ovvero poche forme vegetative, infatti il calore del sole e le sue radiazioni seppur da attenuare per molte coltivazioni, sono sempre neccessarie anche in forma ridotte. per questo penso che l’installazione così come indicata in foto sia eccessivamente schermante, seppur permetta una illuminazione indiretta da nord, ma priva di tutte le qualità della luce diretta, insomma una luce da nord non è una luce da ombreggiante.

  17. ciaccia flavio
    Posted 1 aprile 2011 at 8:04 PM | Permalink

    ho un’azienda agricola e cedo in affitti terreni e tetti per l’installazione di serre fotovoltiche se questo di vostro interesse la prego di contattarmmi
    nell’attesa di una vostra risposta le porgo cordiali saluti
    ciaccia flavio

  18. Posted 12 Maggio 2011 at 4:16 PM | Permalink

    flavio chiamami al 3939116450

  19. elio
    Posted 14 Maggio 2011 at 5:47 PM | Permalink

    salve volevo sapere quanto date di affitto all’anno per una serra di 7000 metri, in sardegna ,grazie

  20. Lia
    Posted 10 settembre 2011 at 1:18 PM | Permalink

    Salve, sarei interessata a serre per la coltivazione ortaggi. Vorrei sapere se ci sono finanziamenti a fondo perduto. In attesa di una Vostra risposta porgo distinti saluti.

  21. Posted 14 settembre 2011 at 3:33 PM | Permalink

    Salve Lia, se vuoi puoi contattarmi al numero 3939116450 oppure puoi visitare il nostro sito http:\\www.naturesunenergy.it
    li oltre a ritrovare il mio numero troveraialcune proposte e informazioni…..comunque non esitare a contattarmi…..è il mio lavoro.


Pubblica un Commento

Required fields are marked *

*
*

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: